Dr. Andrea Polidoro

psichiatra, psicoterapeuta

Latina, Roma Prenota una visita Contattami

Informazioni su di me

Medico e Psichiatra, formatosi presso l’Università di Roma La Sapienza, e specializzatosi in Psicoterapia Psicoanalitica presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP) di Roma. Durante la formazione in Psicoterapia si perfeziona presso l’Università Cattolica di Roma in Clinica psicosomatica e Psichiatria di Consultazione, orientando l’interesse per l’investimento del Medico sulla considerazione olistica dell’individuo. A tal proposito contribuisce alla nascita dell’ambulatorio di Psichiatria di Consultazione dell’IFO (Istituti Fisioterapici Ospedalieri) di Roma , lavorando come volontario per un anno alla realizzazione del lavoro della consulenza psichiatrica in Oncologia in uno specifico ambulatorio dell’IFO. Nell’approccio al disagio che si appresta a fornire a fornire ad ogni nuova paziente viene mantenuta ferma l’intenzione di elaborare il vissuto, l’emozione, la percezione, le relazioni attraverso l’integrazione dei modelli top-down e bottom-up, al fine di ottenere una risoluzione più ampia possibile e fornire, quindi, più strumenti utili al miglioramento della qualità di vita. Seguendo questo principio di base lascia l’incarico di membro associato SIPP per dedicarsi alla Psicoterapia integrata con tecniche che possano facilitare in tempi più brevi il miglioramento della qualità di vita del paziente, lavorando sulle risorse somatiche, la risoluzione o l’alleggerimento dei traumi psichici che possono determinare una ridotta resilienza al dolore sia psichico che fisico, lavorando sulle possibilità di stare con se stessi in questa sofferenza senza lasciarsene sopraffare e senza giudicarsi deboli perdenti o vittime passive nella ridefinizione della personalità che con le sue competenze fronteggia (coping) e riflette su di sé, gli altri e la relazione (mentalizzazione), anche con l’uso di molecole che possano favorire l’attivazione dei sistemi insiti nel nostro organismo, l’integrazione con interventi che permettano all’individuo di recuperare una sensazione di equilibrio interno e di centratura. A tale scopo, infatti, si dedica dapprima alla PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) divenendo coordinatore per il Lazio della Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (SIPNEI) , scrivendo contributi per il manuale italiano sulla PNEI integrata e formandosi poi in Mindfulness con il Centro Italiano Srudi Mindfulness, guidato dalla Dssa Loredana Vistarini. Nasce poi, sotto la spinta dell’osservazione di casi sempre più complessi dal punto di vista psichiatrico e somatico , l’interesse per la tecnica EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) , una serie di protocolli d’intervento che consente di migliorare l’approccio al trauma e al traumatismo psichici. Insegna per vari anni Teoria e Clinica psicosomatica presso l’Istituto di Alta Formazione e la SFPID (Scuola di Formazione di Psicoterapia ad Indirizzo Dinamico) di Roma e Bari. In questi anni, sull’onda dell’esplorazione dell’intervento integrato in Medicina, si sta dedicando alla conoscenza e all’applicazione della Nutraceutica e della Cannabis Medica nel disagio psicologico e somatico , divenendo consulente nazionale per l’Associazione Cannabiscienza e tenendo interventi in sedi universitarie e non sull’utilità dell’utilizzo clinico della cannabis Medica in Psichiatria.
Dal 2007 il Dr Polidoro svolge attività di dirigente Medico Psichiatra per il Servizio Pubblico, attualmente Responsabile dei Percorsi riabilitativi psichiatrici in ASL Roma1,UOC1, mantenendo così il contatto con le problematiche psicosociali più variegate e complesse , nell’applicazione dei principi di intervento nel servizio sanitario nazionale grazie al lavoro in rete con i servizi Sociali, i centri di salute mentale, e le strutture riabilitative di vario livello.

Grazie per aver letto questa mia introduzione. E' davvero una buona motivazione! Vorrei infatti aggiungere l'importanza di lavorare sulla motivazione di colui che fa richiesta è parte integrante della cura poiché essa consente al paziente di non essere ricettore passivo ma protagonista attivo della compassione che finalmente veste il suo atteggiamento. Per compassione intendo non il pietismo ma l’amorevole gentilezza che si può attuare con se stessi quando si è sofferenti.
Benvenuti in questo modo di vedere e sentire il mondo interno e il mondo che ci circonda.

A presto.
Andrea Polidoro

Formazione

  • Medicina e Chirurgia e specializzazione in Psichiatria presso Università La Sapienza - Roma
  • Docente e Istruttore Mindfulness presso il Centro Italiano Studi Mindfulness (CISM)
  • già Docente in Teoria e Clinica psicosomatica
  • già coordinatore per il Lazio della Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia
  • Terapeuta EMDR secondo livello
  • Già Associato Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica
  • Esperto nell'uso del CBD in Psichiatria (Master in Clinica Cannabis Medica )

Competenze linguistiche

  • Inglese

Pubblicazioni

  • some considerations aboput emdr and psychosis , Clinical Neuropsychiatry , 2018
  • reperimento ed ottimizzazione delle risorse somatiche nei disturbi depressivi , uno sguardo psiconeuroendocrinoimmunologico, Dal Basso in alto, 2017
  • riflessioni ed esperienze di uno psichiatra nel dipartimento di salute mentale , Manuale di Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienze integrate , 2017

Patologie trattate

  • Autostima
  • Disturbo bipolare
  • Nevrosi
  • Borderline
  • Paura
  • Ipocondria
  • Psicosi
  • Fobia
  • Disturbo ossessivocompulsivo
  • Disturbo d'ansia generalizzato
  • Stress
  • Dipendenza
  • Depressione
  • Sindrome da burnout
  • Disturbo di personalità
  • Disturbi psicosomatici
  • disturbo post traumatico da stress

Prenota una visita

Latina Studio Italia Poliambulatorio

Viale Italia 20
04100 Latina, LT
Chiama il dottore

Scegli l'orario più opportuno e prenota un appuntamento!

Roma Studio di Psicoterapia e Psichiatria Aurora

Via Aurora 39
00187 Roma, RM
Chiama il dottore

Scegli l'orario più opportuno e prenota un appuntamento!

Consulenza online



Chiama il dottore

Scegli l'orario più opportuno e prenota un appuntamento!

Prezzi

prima visita psichiatrica 150 €
visita psichiatrica di controllo 110 €
certificazioni ad uso medico legale 250 €
consulenza farmacologica 150 €
consulenza tecnica di parte Da 1000 €
visita psichiatrica domiciliare Da 200 €
mindfulness 90 €
psicoterapia 90 €
consulenza online Da 150 €
Visita di controllo Da 130 €
psicoterapia individuale Da 90 €
Visita a domicilio Da 250 €
emdr Da 110 €

Recensioni dei pazienti

Medico attento alla cura del paziente sotto ogni singolo aspetto.
Paziente
Paziente
Volevo ringraziare il dottor Andrea Polidoro, professionista competente e preparato. Ha saputo ascoltarmi e rispondere a tutte le mie perplessità dandomi, oltre la terapia farmacologica, dei preziosi consigli sullo stile di vita da seguire. Persona di grande empatia ed umanità, che sà mettere a suo agio le persone. Dò 5 stelle perché non posso darne di più! Grazie ancora dottore.
Paziente
Paziente
Il Dott. Andrea Polidoro, psichiatra e psicoterapeuta, è tra i massimi esperti in terapia farmacologica. La sua precisione diagnostica e l'approccio personalizzato fanno la differenza. Puntuale, preparato e umano, trasforma il buio in luce. Eccellenza riconosciuta!
Paziente
Paziente
Mi ha fatto molto piacere di conoscere finalmente un dottore che mi comprende con il mio disaggio mentale
Paziente
Paziente
Medico molto preparato e con ottime capacità empatiche, sempre attento ai bisogni del paziente senza mai eccedere nei trattamenti di natura farmacologica.
Paziente
Paziente
La mia esperienza con il Dott. Polidoro è stata estremamente positiva. Ho percepito una grande professionalità e competenza, unite a una rara empatia. Il Dott. Polidoro è riuscito a mettermi a mio agio, creando un ambiente accogliente e rassicurante in cui mi sono sentito libero di esprimere le mie preoccupazioni. La sua capacità di ascolto e la sua profonda comprensione delle dinamiche psicologiche mi hanno permesso di affrontare le mie problematiche con maggiore consapevolezza e serenità. Ho apprezzato molto la sua disponibilità e la sua attenzione ai dettagli, che dimostrano un sincero interesse per il benessere del paziente. Consiglio vivamente il Dott. Polidoro a chiunque cerchi un professionista serio, competente e umano. La sua preparazione come psicoterapeuta e psichiatra è un valore aggiunto che garantisce un approccio completo e personalizzato. Cinque stelle meritatissime!
Paziente
Paziente
Credo semplicemente di essere stato molto fortunato ad incontrare questo Dottore.
Paziente
Paziente
L'eccellenza come sempre, capacità di trasmettere la tranquillità di essere in buone mani, capiti e aiutati.
Paziente
Paziente
Dottore molto gentile. Ha ascoltato con attenzione la mia storia. Mi sono sentita compresa.
Paziente
Paziente
Sono convinto che il dott. Polidoro, che ringrazio, abbia saputo accompagnarmi con professionalità ed empatia durante l’intero percorso di terapia, durato due anni e mezzo e recentemente conclusosi. È stata un’esperienza per me assai importante, dalla quale ho imparato molto su me stesso e che mi ha messo nelle condizioni di poter proseguire in autonomia il mio percorso di crescita. Ho apprezzato molto la correttezza del dott. Polidoro nel proporre il termine della terapia, giunta alla sua naturale conclusione.
Paziente
Paziente
Conosco il dottor Polidoro da parecchi anni e devo dire che per me è sempre un punto di riferimento.
Paziente
Paziente

Vuoi prendere un appuntamento?

Prenota una visita Contattami